Data pubblicazione

In queste settimane, sia a livello nazionale che a livello europeo, si sta discutendo sulla revisione di trattati e decreti riguardanti la gestione del fenomeno migratorio. Si tratta di segnali positivi che attendevamo da tempo ma che richiedono uno sforzo ulteriore affinché le parole si tramutino in fatti. Peraltro, quanto contenuto nel Migration Pact, proposto dalla Commissione Europea, e nelle bozze di modifica dei decreti sicurezza, non risponde pienamente alle aspettative di chi da tempo chiede un reale cambiamento di rotta.

 In Italia

La compagine di Governo sta discutendo alcune modifiche ai decreti sicurezza che si basano su tre assi: ampliamento dei casi a cui riconoscere una “protezione speciale”, multe ridotte per le ong che operano nel soccorso in mare e ritorno al modello Sprar nella gestione dell’accoglienza.

Il primo asse, pur non prevedendo la reintroduzione del vecchio permesso umanitario, intende però ampliare la “protezione speciale” rilasciata previo parere della commissione territoriale. Il secondo punto della bozza di modifica prevede un ritorno alla gestione dell’accoglienza dei richiedenti asilo così come avveniva prima dei decreti sicurezza. Gli enti locali, dunque, potranno accogliere oltre ai titolari di protezione internazionale e ai minori stranieri non accompagnati nell'ambito dei medesimi servizi e nei limiti dei posti disponibili, anche i richiedenti protezione internazionale. Delude invece la proposta di modifica in merito al soccorso in mare. Da un lato l’abrogazione delle sanzioni amministrative per le Ong dall’altro il mantenimento delle sanzioni penali in caso di violazione del divieto o limitazione di ingresso in acque territoriali fanno intravedere un certo timore nel prendere una posizione decisa nella tutela dei diritti umani. 

 In Europa 

Il vice presidente della Commissione Euopea, Margaritis Schinas ha descritto il nuovo patto per le migrazioni come “un palazzo di tre piani”, in cui “al primo piano c’è la dimensione esterna, molto forte, con accordi con i paesi di origine e di transito. La finalità è aiutarli ad aiutare le persone nei loro paesi di origine: la cosiddetta politica dell’”aiutiamoli a casa loro”. Al “secondo piano” della casa ci sarà un solido sistema di screening alla frontiera esterna con una nuova guardia di frontiera e costiera europea, con molto più personale, imbarcazioni e strumentazione. Tutti le procedure di identificazione saranno rafforzate per orientare le persone attraverso il percorso che devono affrontare. Questo per evitare la confusione dell’attuale sistema o meglio ‘non sistema’ che ci governa. In questo caso ciò che preoccupa è la previsone di procedure accelerate che non garantiscono un’adeguata tutela e protezione del richiedente. E infine il “piano superiore” dell’edificio sarà un “meccanismo rigoroso ma giusto di solidarietà” e introduce per i profughi arrivati in Europa un sistema di “ritorni sponsorizzati”. In pratica la Commissione propone che i paesi che rifiutano di accogliere, si facciano carico del ritorno in patria di coloro che non possono restare. Il paese in cui un migrante entrerà per la prima volta nell'UE riceverà rassicurazioni sul fatto che sarà alleviato dallo stesso numero di persone di cui aveva diritto in base al programma di ricollocazione.

Il nuovo patto non prevede quindi ricollocamenti obbligatori di migranti, secondo il principio ‘sharing the burden’, ma chiede a tutti uno sforzo comune per “ricostruire la fiducia tra gli stati membri”. Il documento, che ha un valore politico e programmatico di cinque anni, dovrà passare al vaglio del Parlamento ed essere discusso con i governi dei 27 che dovranno approvarlo in sede di Consiglio. Per la commissaria Johansson, la gestione della migrazione “non consiste nel trovare una soluzione perfetta, ma una soluzione accettabile per tutti”.

Fonti:

https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/migranti_dallo_sprar_alle_ong_tutti_i_nodi_critici_delle_modifiche_ai_decreti_sicurezza

https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/europa-un-nuovo-vecchio-patto-sulle-migrazioni-27580